Logo
  • LA FONDAZIONE
    • La Fondazione Gigi Ghirotti
    • Organigramma
    • Gigi Ghirotti
    • Brochure
    • Carta dei Valori
    • Contatti
  • PROGETTI
    • Rete del Sollievo
    • La Rete Gigi Ghirotti in Italia
    • Le Città del Sollievo
    • Osservatorio sul Sollievo dal Dolore
    • Centro d’Ascolto
  • GIORNATA DEL SOLLIEVO
    • La Giornata del Sollievo
    • Il Concorso “Un ospedale con più sollievo”
    • Premio “Gerbera d’Oro”
    • Iniziative Regionali
  • Come Sostenerci
    • Come si diventa Volontario
  • News
Fondazione Ghirotti - Copyright 2016


maggio 29, 2019
fondazioneghirottiweb
Gerbera D'Oro, News
0

Conferenza di Presentazione XVIII Giornata del Sollievo

PreviousNext

 

Conferenza di Presentazione XVIII Giornata del Sollievo

Il 23 maggio 2019 alle ore 11.00 nell’auditorium del Ministero della Salute Vincenzo Morgante, Presidente della Fondazione Nazionale Gigi Ghirotti, Giuseppe Guerrera, Segretario della Fondazione nazionale Gigi Ghirotti con sottosegretario alla salute Armando Bartolazzi hanno presentato la XVIII Giornata del Sollievo. Sono inoltre intervenuti, Antonio Saitta, coordinatore della commissione Salute della Conferenza delle Regioni e Province autonome, e Pierpaolo Sileri, presidente della Commissione salute e igiene del Senato.

 

 

Hanno trattato il tema “Il Sollievo nell’arte della Cura”: Fulvio Borromei, comitato centrale Federazione nazionale Ordini medici chirurghi e odontoiatri; Elvira Silvia Lefebvre, presidente Fondazione Maruzza Lefebvre D’Ovidio onlus; Paolo Favari, direttore generale hospice Villa Speranza di Roma, Vito Ferri, coordinatore scientifico fdella Fondazione nazionale Gigi Ghirotti onlus; P. Vittorio Trani, cappellano del carcere di Regina Coeli e Francesca Danese, portavoce Forum Terzo Settore del Lazio.

Il messaggio del ministro Grillo

Il ministro Giulia Grillo ha inviato un messaggio per augurare il pieno successo della Giornata nazionale del sollievo. Il ministro ha ricordato come “la legge 38 del 2010 sia stata un vero cambiamento di paradigma nell’approccio medico, una grande conquista culturale e di civiltà. Un passo in avanti enorme nella medicina per la persona e nell’umanizzazione delle cure”. Giulia Grillo ha anche sottolineato nel suo messaggio che “molto è cambiato in questi anni, ma molto resta da fare anche in termini di consapevolezza da parte delle istituzioni sanitarie e dei decisori chiamati a vigilare sull’attuazione della legge a vantaggio di quei pazienti anche pediatrici che hanno diritto a non soffrire per la malattia. La malattia del dolore riguarda in vario modo sei milioni di pazienti, è indispensabile avere sempre più medici e operatori preparati a trattare a ogni livello quella che viene riconosciuta ormai come una patologia. È indispensabile – ha dichiarato il ministro – assicurare dignità ad ogni malato, in ogni momento del suo percorso nella malattia, anche quando non può più guarire”.

 

L’attuazione della Legge 38 del 2010

Come ogni anno, la Giornata del Sollievo offre l’occasione di fare il punto sull’applicazione della Legge 38/2010, legge che pone l’Italia ai primi posti in Europa per aver sancito il diritto a tutti i cittadini a poter ricevere assistenza per cure palliative e terapia del dolore.

A nove anni il setting assistenziale delle cure palliative a domicilio è ancora critico nella maggior parte delle regioni, con evidenti disomogeneità regionali e tra i diversi territori di una stessa regione. La sanità è ancora a macchia di leopardo: solo in alcuni luoghi si assiste a un servizio avanzato ed efficiente. Manca l’attuazione reale della rete solo in 6-7 regioni il paziente viene seguito in tutte le fasi della malattia.

Si evidenzia anche un ritardo nella formazione degli operatori sanitari ed emerge ancora poca attenzione alla registrazione del dolore e del relativo trattamento.

Accanto a tendenze positive, si segnalano ancora criticità e disomogeneità territoriali che ci confermano che il cammino per arrivare ad una compiuta attuazione di quella che è considerata una delle legislazioni più avanzate a livello europeo, è ancora lungo. Serve la collaborazione delle istituzioni e delle professionalità c per consentire a tutti i cittadini di ogni regione, età, razza, religione, e condizione e ceto sociale di accedere a quanto sancito dalla legge in materia di cure palliative e terapia del dolore.

Nonostante gli importanti atti normativi nazionali e regionali di questi anni, l’Ospedale-territorio senza dolore è ancora realizzato solo parzialmente creando possibili disparità di accesso e trattamento ai cittadini. Per rispondere adeguatamente crediamo sia innanzitutto necessario rilanciare un patto di formazione/informazione tra istituzioni sanitarie, professionisti coinvolti e persone sofferenti.

 

 

Il Premio Gerbera d’oro 2019 al Policlinico Gemelli

Al termine della presentazione è stato attribuito il premio Gerbera d’Oro 2019 alla Regione Lazio per il progetto “L’impegno del Gemelli ART per l’umanizzazione dell’esperienza di cura“. ART è il polo radioterapico della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli.

Anche quest’anno una Commissione tecnica (composta da rappresentanti della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome e della Fondazione Gigi Ghirotti) ha valutato le diverse segnalazioni pervenute, 30 progetti con le relative documentazioni, individuando le strutture più meritevoli.

Una “Menzione speciale” per la Regione Veneto con il “Progetto per lo sviluppo delle Cure Palliative nei Centri Servizi Anziani C.S.A.” che ha l’obiettivo di garantire un accesso precoce ed appropriato alle cure palliative e alla terapia del dolore anche agli ospiti dei Centri Servizi per gli Anziani.

Una menzione particolare riguarda infine la Regione Lombardia e il “Progetto Sport in oncologia pediatrica: portare lo sport dove non c’è significa portare speranza e la possibilità di una vita migliore”. L’obiettivo del progetto è quello di porre la giusta attenzione ai benefici dell’attività fisica in bambini e adolescenti ammalati di tumore.

 

Antonio santagerberaGiornata del SollievoGiulia grillo
Share this

The Author fondazioneghirottiweb

More Posts Like This One

Un ospedale con più sollievo: concorso 2020 rivolte a tutte le scuole e università

febbraio 26, 2020

XVIII Giornata del Sollievo

maggio 27, 2019

Giornata del Sollievo: Conferenza delle regioni

maggio 30, 2020
0 Comments General

Leave A Comment Annulla risposta

 

Giornata del Sollievo: Conferenza delle regioni

Giornata del Sollievo: Conferenza delle regioni Comunicato stampa ed iniziative QUI

Curare per guarire è spesso possibile, prendersi cura per il sollievo è sempre possibile

Curare per guarire è spesso possibile, prendersi cura per il sollievo è sempre possibile! XIX Giornata Nazionale del Sollievo Domenica 31 maggio 2020 Domenica 31 maggio 2020, si celebrerà la XIX Giornata Nazionale del Sollievo. Quest’anno essa ricorre in piena fase due dell’emergenza Covid-19. Come tutti gli eventi che comportano contatti ravvicinati tra persone, incontri, […]

Il supporto della Fondazione Gigi Ghirotti

Il servizio telefonico, gratuito, ha lo scopo di costruire una rete di supporto al paziente oncologico e ai famigliari nel percorso della malattia, in tutte le sue fasi. Non solo, sostiene gli operatori sanitari che quotidianamente lavorano in oncologia, e in questi bui dell’emergenza coronavirus, possono anche loro sentire l’esigenza di un alleato, un aiuto. […]

Un ospedale con più sollievo: concorso 2020 rivolte a tutte le scuole e università

Bando di concorso rivolto a tutte le scuole di ogni ordine e grado! Studenti ed insegnati allerta! XIII edizione bando di concorso "Un ospedale con più sollievo" Scadenza 30 aprile 2020 Sono posti in palio 6 premi di 500 euro ciascuno! Bando è uno  strumento per favorire un percorso formativo degli studenti alla scoperta del mondo della sofferenza […]

Centenario nascita Gigi Ghirotti Evento a Torino il 30/1

Torino è stata scelta come tappa di partenza di un percorso che culminerà nella “Giornata nazionale del sollievo” coinvolgendo oltre 100 città italiane nell’ultima domenica di maggio. #fondazioneghirotti #ANCI #giornatanazionaledelsollievo #oncologia #gigighirotti Da quest’anno Federsanità ANCI Piemonte collabora con la Fondazione Gigi Ghirotti Onlus per promuovere e diffondere, nelle strutture sanitarie, le buone pratiche dedicate alla lotta al dolore e […]

Quinta edizione raduno nazionale “Città del Sollievo”

«Abbiamo avuto la migliore di tutte le edizioni del raduno e questo mi dà lo spunto per parlare di rete, di network delle città del sollievo che accomuna tante realtà virtuose in Italia che fanno buona pratica di assistenza ai bisogni e danno alleviano tanta sofferenza». Lo ha dichiarato Mario Santarelli, coordinatore nazionale rete delle città […]

Impegno Civile nei media Premio internazionale Res Publica

Alla Fondazione Ghirotti il Premio: la cerimonia a Mondovì Il Premio Internazionale Res Publica 2019 per la sezione “Giornalismo-impegno civile nei media” andrà alla Fondazione Ghirotti. Sarà consegnato a Mondovì domenica 27 ottobre alle 15, in Sala Ghislieri. a Piazza. Il riconoscimento va a singoli, associazioni e fondazioni che si prodigano a favore del bene comune. La […]

Conferenza di Presentazione XVIII Giornata del Sollievo

  Conferenza di Presentazione XVIII Giornata del Sollievo Il 23 maggio 2019 alle ore 11.00 nell'auditorium del Ministero della Salute Vincenzo Morgante, Presidente della Fondazione Nazionale Gigi Ghirotti, Giuseppe Guerrera, Segretario della Fondazione nazionale Gigi Ghirotti con sottosegretario alla salute Armando Bartolazzi hanno presentato la XVIII Giornata del Sollievo. Sono inoltre intervenuti, Antonio Saitta, coordinatore della commissione Salute […]

XVIII Giornata del Sollievo

    La Giornata del Sollievo 2019: a Flavio Insinna il premio “Fabrizio Frizzi”   E' stata celebrata domenica 26 maggio, con oltre 160 iniziative in tutta Italia, la XVIII Giornata del Sollievo promossa e patrocinata dal Ministero della Salute, dalla Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome e dalla Fondazione NazionaleGigi Ghirotti. L’evento centrale si […]

Faenza diventa Città del Sollievo

E' stata consegnata venerdì 10 maggio 2019 a Faenza dalla Fondazione Gigi Ghirotti e Anci la targa di ‘Città del sollievo’, che fa entrare Faenza in un network di 29 città italiane che annualmente si radunano condividendo le proprie esperienze virtuose nel sostegno per i diritti dei malati. L’attestato di riconoscimento a Faenza è in […]

1/4