Logo
  • LA FONDAZIONE
    • La Fondazione Gigi Ghirotti
    • Organigramma
    • Gigi Ghirotti
    • Brochure
    • Carta dei Valori
    • Contatti
  • PROGETTI
    • Rete del Sollievo
    • La Rete Gigi Ghirotti in Italia
    • Le Città del Sollievo
    • Osservatorio sul Sollievo dal Dolore
    • Centro d’Ascolto
  • GIORNATA DEL SOLLIEVO
    • La Giornata del Sollievo
    • Il Concorso “Un ospedale con più sollievo”
    • Premio “Gerbera d’Oro”
    • Iniziative Regionali
  • Come Sostenerci
    • Come si diventa Volontario
  • News
Fondazione Ghirotti - Copyright 2016


maggio 27, 2020
fondazioneghirottiweb
Eventi, News, Uncategorized
0

Curare per guarire è spesso possibile, prendersi cura per il sollievo è sempre possibile

PreviousNext

Curare per guarire è spesso possibile, prendersi cura per il sollievo è sempre possibile!

XIX Giornata Nazionale del Sollievo

Domenica 31 maggio 2020

Domenica 31 maggio 2020, si celebrerà la XIX Giornata Nazionale del Sollievo. Quest’anno essa
ricorre in piena fase due dell’emergenza Covid-19. Come tutti gli eventi che comportano contatti ravvicinati
tra persone, incontri, convegni, festeggiamenti, anche la celebrazione della Giornata sarà fortemente
limitata nelle sue manifestazioni aggregative sociali, ma non la diffusione del suo messaggio, che
continuerà ad essere centrato su quanto sancì la direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri che la
istituì il 24 maggio 2001: “promuovere e testimoniare, attraverso idonea informazione e tramite iniziative di
sensibilizzazione e solidarietà, la cultura del sollievo dalla sofferenza fisica e morale in favore di tutti coloro
che stanno ultimando il loro percorso vitale, non potendo più giovarsi di cure destinate alla guarigione”
(G:U. 16 luglio 2001). Nel corso degli anni, considerando i bisogni concreti delle persone malate e
sofferenti, l’obiettivo della Giornata è andato ampliandosi, abbracciando quasi tutte le condizioni di malattia
ed esistenziali, pur mantenendo un posto di rilievo la fase terminale della vita. “Quel che importa, sia
durante la vita, sia di fronte alla morte, è non sentirsi abbandonati e soli”, scrisse il giornalista Gigi Ghirotti
(100 anni dalla nascita quest’anno), al cui nome è intitolata la Fondazione nazionale promotrice della
Giornata del Sollievo (impegnata sin dal 1975 per una cura più umana e rispettosa dei bisogni delle
persone malate di tumore e dei loro familiari) con il Ministero della Salute e la Conferenza delle Regioni
e delle Province autonome, e con il sostegno dell’Ufficio per la Pastorale della Salute della Conferenza
Episcopale Italiana.
La Giornata ha una connotazione affermativa e propositiva: non è direttamente “contro” il dolore o la
sofferenza, ma “a favore” del sollievo, cioè l'esperienza di sospensione o affrancamento dalla sofferenza e
dal dolore in chi è malato e nelle persone care. Il sollievo è sempre possibile, anche nei casi in cui la
persona permane nella condizione di malattia o al termine della vita. Esso può essere raggiunto grazie a
nuovi e sempre più efficaci farmaci e terapie, ma anche attraverso una cura umana fatta di attenzione,
tenerezza, vicinanza, sostegno. Il sollievo derivante dal sostegno psicologico, ma anche da una corretta
informazione e orientamento sull’accesso a risorse sanitarie e di volontariato, è possibile per le persone
malate di tumore e per i loro familiari che telefonano al Centro di ascolto della Fondazione Ghirotti al
numero 06.8416464 (dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 18). Il Centro di ascolto, attivo dal 1999, offre
gratuitamente il supporto di psicologi-psicoterapeuti che, anche durante i mesi di emergenza Coronavirus,
hanno continuato a svolgere la loro attività di aiuto telefonico, accogliendo ed ascoltando a livello
nazionale, anche persone con patologie non oncologiche gravi e in fase avanzata e loro familiari, vista la

crescente e in molti casi drammatica necessità.
Nella attuale fase di contenimento dell’epidemia si può già sperimentare il sollievo, seppure vissuto
ancora “nella” emergenza e accompagnato dalla cautela, esso può aprire varchi concreti alla speranza e
incoraggiare a promuovere e sostenere le premesse di un sollievo “dalla” emergenza. Tutto questo è già
nello spirito della Giornata: guardare al sollievo come obiettivo senza mai abbassare la guardia sulle cure,
terapie, interventi per raggiungerlo e quindi sperimentarlo, viverlo, mantenerlo e anche celebrarlo. Puntare
al sollievo conviene sempre, sia che si tratti di un sollievo individuale: fisico, psico-emotivo, spirituale –
come nelle malattie anche gravi o in fase avanzata; sia che si tratti di un vissuto collettivo: sociale,
culturale, civile – come nell’emergenza dell’epidemia di covid-19.
La “Cultura del sollievo” è il concetto cardine della Giornata e al tempo stesso della Legge 38/2010
della quale quest’ anno ricorre il decennale, una legge innovativa, grazie alla quale per la prima volta viene
garantito l’accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore nell’ambito dei livelli essenziali di assistenza.
La legge 38/2010, come è stato denunciato nelle precedenti ricorrenze della Giornata del sollievo, è ancora
oggi poco conosciuta sia da molti operatori della salute e sia ancor meno dalla maggioranza dei cittadini.
La sensibilizzazione alla “cultura del sollievo” è possibile anche in tempo di Coronavirus, anche in assenza
di manifestazioni ed eventi che prevedano raduni, convegni, incontri. Due i messaggi importanti da
diffondere: che il sollievo è sempre possibile e che esiste la Legge 38/2010 che sancisce il diritto
all’accesso alla terapia del dolore e alle cure palliative. Alla luce di quanto è accaduto durante
l’emergenza Covid-19 occorre sottolineare che i principi della legge 38, a tutela della fragilità della
persona malata in fase terminale, sofferente e dei suoi familiari, siano da recepire all’interno di linee
guida, direttive, dichiarazioni, circolari, indicazioni e quant’altro emanato da organi istituzionali in ambito
sanitario, vigenti in caso di emergenze riguardanti la salute pubblica, affinché si possa continuare a
garantire e mantenere l’accesso alla terapia del dolore e alle cure palliative, anche in terapia intensiva.
Per la loro peculiarità le cure palliative prevedono il coinvolgimento dei familiari, sia come risorsa affettiva-
relazionale per il sollievo della persona malata, sia essi stessi bisognosi di sostegno psico-sociale, in
quanto parte integrante dell’“unità sofferente” (malato e familiari) destinataria delle cure palliative come
sancito dalla stessa legge 38 all’art.1 Comma 3, lettera C; e questo sempre, anche in caso di emergenza
sanitaria di tipo epidemico, ovviamente in totale sicurezza, prendendo tutte le precauzioni possibili,
avvalendosi anche del supporto di mezzi telematici di comunicazione e videochat. L’umanizzazione delle
cure e il rispetto della dignità della persona si concretizzano anche attraverso la presenza delle persone
care accanto al congiunto malato. E infine un'altra declinazione della sensibilizzazione alla Cultura del
sollievo riguarda tutti: che ciascuno di noi possa trovare, in occasione della Giornata del Sollievo e
mantenere in seguito, il modo che più gli è consono (per telefono, messaggistica, videochat, post sui social,
ecc.) di manifestare la propria vicinanza affettiva a chi soffre pur mantenendo il distanziamento fisico.

Per maggiori informazioni:

Fondazione Nazionale Gigi Ghirotti
Via Fratelli Ruspoli, 2 -00198 Roma

Tel. 06 8840612 – com.ghirotti@mclink.it – www.fondazioneghirotti.it
Twitter: @ghirottif – Facebook: Fondazione Ghirotti – Instagram: @fondazioneghirotti

 

In allegato il word del comunicato stampa: CLICCA QUI

fondazione gigi ghirottigigi ghirottiGiornata del SollievoLegge 38premio res; fondazione gigi ghirotti; viaggio della malattia; 27 ottobre; Mondovìtumori
Share this

The Author fondazioneghirottiweb

More Posts Like This One

XVIII Giornata del Sollievo

maggio 27, 2019

Impegno Civile nei media Premio internazionale Res Publica

ottobre 21, 2019

Gli ammalati che seccatori

gennaio 9, 2017
0 Comments General

Leave A Comment Annulla risposta

 

Giornata del Sollievo: Conferenza delle regioni

Giornata del Sollievo: Conferenza delle regioni Comunicato stampa ed iniziative QUI

Curare per guarire è spesso possibile, prendersi cura per il sollievo è sempre possibile

Curare per guarire è spesso possibile, prendersi cura per il sollievo è sempre possibile! XIX Giornata Nazionale del Sollievo Domenica 31 maggio 2020 Domenica 31 maggio 2020, si celebrerà la XIX Giornata Nazionale del Sollievo. Quest’anno essa ricorre in piena fase due dell’emergenza Covid-19. Come tutti gli eventi che comportano contatti ravvicinati tra persone, incontri, […]

Il supporto della Fondazione Gigi Ghirotti

Il servizio telefonico, gratuito, ha lo scopo di costruire una rete di supporto al paziente oncologico e ai famigliari nel percorso della malattia, in tutte le sue fasi. Non solo, sostiene gli operatori sanitari che quotidianamente lavorano in oncologia, e in questi bui dell’emergenza coronavirus, possono anche loro sentire l’esigenza di un alleato, un aiuto. […]

Un ospedale con più sollievo: concorso 2020 rivolte a tutte le scuole e università

Bando di concorso rivolto a tutte le scuole di ogni ordine e grado! Studenti ed insegnati allerta! XIII edizione bando di concorso "Un ospedale con più sollievo" Scadenza 30 aprile 2020 Sono posti in palio 6 premi di 500 euro ciascuno! Bando è uno  strumento per favorire un percorso formativo degli studenti alla scoperta del mondo della sofferenza […]

Centenario nascita Gigi Ghirotti Evento a Torino il 30/1

Torino è stata scelta come tappa di partenza di un percorso che culminerà nella “Giornata nazionale del sollievo” coinvolgendo oltre 100 città italiane nell’ultima domenica di maggio. #fondazioneghirotti #ANCI #giornatanazionaledelsollievo #oncologia #gigighirotti Da quest’anno Federsanità ANCI Piemonte collabora con la Fondazione Gigi Ghirotti Onlus per promuovere e diffondere, nelle strutture sanitarie, le buone pratiche dedicate alla lotta al dolore e […]

Quinta edizione raduno nazionale “Città del Sollievo”

«Abbiamo avuto la migliore di tutte le edizioni del raduno e questo mi dà lo spunto per parlare di rete, di network delle città del sollievo che accomuna tante realtà virtuose in Italia che fanno buona pratica di assistenza ai bisogni e danno alleviano tanta sofferenza». Lo ha dichiarato Mario Santarelli, coordinatore nazionale rete delle città […]

Impegno Civile nei media Premio internazionale Res Publica

Alla Fondazione Ghirotti il Premio: la cerimonia a Mondovì Il Premio Internazionale Res Publica 2019 per la sezione “Giornalismo-impegno civile nei media” andrà alla Fondazione Ghirotti. Sarà consegnato a Mondovì domenica 27 ottobre alle 15, in Sala Ghislieri. a Piazza. Il riconoscimento va a singoli, associazioni e fondazioni che si prodigano a favore del bene comune. La […]

Conferenza di Presentazione XVIII Giornata del Sollievo

  Conferenza di Presentazione XVIII Giornata del Sollievo Il 23 maggio 2019 alle ore 11.00 nell'auditorium del Ministero della Salute Vincenzo Morgante, Presidente della Fondazione Nazionale Gigi Ghirotti, Giuseppe Guerrera, Segretario della Fondazione nazionale Gigi Ghirotti con sottosegretario alla salute Armando Bartolazzi hanno presentato la XVIII Giornata del Sollievo. Sono inoltre intervenuti, Antonio Saitta, coordinatore della commissione Salute […]

XVIII Giornata del Sollievo

    La Giornata del Sollievo 2019: a Flavio Insinna il premio “Fabrizio Frizzi”   E' stata celebrata domenica 26 maggio, con oltre 160 iniziative in tutta Italia, la XVIII Giornata del Sollievo promossa e patrocinata dal Ministero della Salute, dalla Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome e dalla Fondazione NazionaleGigi Ghirotti. L’evento centrale si […]

Faenza diventa Città del Sollievo

E' stata consegnata venerdì 10 maggio 2019 a Faenza dalla Fondazione Gigi Ghirotti e Anci la targa di ‘Città del sollievo’, che fa entrare Faenza in un network di 29 città italiane che annualmente si radunano condividendo le proprie esperienze virtuose nel sostegno per i diritti dei malati. L’attestato di riconoscimento a Faenza è in […]

1/4