Logo
  • LA FONDAZIONE
    • La Fondazione Gigi Ghirotti
    • Organigramma
    • Gigi Ghirotti
    • Brochure
    • Carta dei Valori
    • Contatti
  • PROGETTI
    • Rete del Sollievo
    • La Rete Gigi Ghirotti in Italia
    • Le Città del Sollievo
    • Osservatorio sul Sollievo dal Dolore
    • Centro d’Ascolto
  • GIORNATA DEL SOLLIEVO
    • La Giornata del Sollievo
    • Il Concorso “Un ospedale con più sollievo”
    • Premio “Gerbera d’Oro”
    • Iniziative Regionali
  • Come Sostenerci
    • Come si diventa Volontario
  • News
Fondazione Ghirotti - Copyright 2016


maggio 26, 2013
fondazione-ghirotti
Gerbera D'Oro
0
PreviousNext

Premio Gerbera d’Oro Edizione 2013

Anche quest’anno una Commissione mista composta, dalle Regioni: Veneto – che ha il coordinamento della Sanità fra le Regioni – Umbria, Emilia Romagna, Lombardia, Puglia e Toscana, dalla Segreteria della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome e dalla Fondazione Nazionale Gigi Ghirotti, che ringrazio per la preziosa e partecipata collaborazione, ha selezionato i progetti pervenuti dalle Regioni.

1/4

Fra i tanti progetti validi e suggestivi, anche sulla scorta del numero crescente dei progetti pervenuti rispetto agli anni precedenti, si è ritenuto di effettuare quattro segnalazioni in particolare:

1. Il progetto della Terapia Intensiva Pediatrica – Ospedale dei Bambini V. Buzzi – Istituti Clinici di Perfezionamento di Milano che ha l’obiettivo di migliorare la qualità delle cure e la vita dei bambini con patologie croniche inguaribili, con particolare attenzione alla gestione dei rapporti con le strutture che operano sul territorio, alla gestione domiciliare, limitando al minimo i ricoveri ospedalieri. Tali cure , nate da un “passa parola”di famiglie e di associazioni non -profit, anche grazie ad una campagna di raccolta fondi, hanno dato dei risultati concreti: oggi domiciliare un bambino con patologia cronica complessa, che vuol dire fornire una adeguata assistenza a casa, è diventato molto più agevole e rapido. I ricoveri ospedalieri sono diventati molto più brevi rispetto al passato. Infine il progetto attenziona un aspetto purtroppo da monitorare: i bambini con patologie croniche anche gravi sono in costante aumento.

2. Il progetto “GERMOGLI” promosso dal Centro Cure Palliative (Hospice di Vaio) di Fidenza con il patrocinio dell’AUSL di Parma “per tutta la vita ti insegnano a crescere, a vivere, ma nessuno ti parla mai della morte, finché arriviamo all’hospice dove “gli angeli” ti spiegano che sei alla fine del percorso. Perché non parlarne prima? Perché siamo tanto spaventati?” (dal “libro vitae” in hospice)
Il Progetto è rivolto ai giovani studenti per una formazione culturale sui valori della solidarietà e del rispetto e sul mistero della morte e della dignità fino all’ultimo istante di vita.

3. Il progetto dell’Associazione “Gigi Ghirotti Basilicata” “Offriamogli un Bagno Caldo” : il piacere di un bagno caldo ai pazienti allettati con una particolare apparecchiatura portatile monouso. Il progetto che ha per postulato la centralità dell’uomo e la sua dignità; la sinergia fra innovazione tecnologica e l’azione dell’uomo è l’idea guida verso l’umanizzazione dell’assistenza.

4. Il progetto dell’Azienda Ospedaliera di Perugia dal titolo: “Controllo del dolore domiciliare dopo Day Surgery pediatrica” per l’attenzione che rivolge al periodo di convalescenza post-operatoria del piccolo paziente che si svolge a casa. Infatti mentre in ospedale sono evidenti i miglioramenti del trattamento del dolore, non è sempre così a casa, che invece è il luogo più adatto per la convalescenza di un bimbo. Il progetto coinvolge e supporta anche la famiglia del piccolo paziente..

Fra tutti i progetti è stato indicato quale meritevole di ricevere il Premio della Gerbera d’oro 2013 quello dell’ ULSS 4 Alto Vicentino denominato “Progetto Giobbe in Cammino 2008-2012”.
Il premio del progetto, che potrebbe avere quale sottotitolo “Oltre l’emergenza economica: la centralità della persona malata”, viene assegnato per le seguenti motivazioni:
Il riconoscimento viene attribuito per l’attenzione che il progetto rivolge alla centralità della persona che si trova in una situazione di maggiore fragilità e per la realizzazione di un’organizzazione capace di rispondere non solo ai bisogni clinico/assistenziali del malato, ma anche agli aspetti legati alla sofferenza fisica e psicologica connessi al dramma della malattia del paziente e della sua famiglia.
Il progetto è finalizzato a migliorare la qualità della vita dei malati oncologici attraverso la loro totale presa in carico che viene garantita grazie alla promozione dell’integrazione territorio – ospedale resa possibile in particolare mediante l’attivazione di una Centrale operativa unica per la gestione dei malati nella rete dei servizi, ospedale, territorio, per l’intercettazione dei bisogni clinico, assistenziali e sociali, mediante la messa a punto di un modello innovativo per lo sviluppo dell’assistenza h 24 in stretta integrazione tra la medicina territoriale e i medici di continuità assistenziale in attività diurne e mediante la realizzazione di un’ equipe domiciliare con la presenza di palliativisti e psicologi.
Il progetto si è inoltre contraddistinto per l’integrazione tra servizi pubblici, agenzie private , un coinvolgimento attivo delle Associazioni di volontariato nonché una formazione continua e sul campo di tutti gli operatori.
Infine si segnala l’importanza legata all’esperienza del Progetto Giobbe, che ha permesso di avviare un programma per estendere il modello sperimentato nell’ambito delle cure palliative oncologiche, ad altri gruppi di malati, quali:
1. malati anziani fragili con malattie che riducono l’autonomia;
2. malati con disturbi cognitivi;
3. malati con scompenso cardiaco candidati a sole cure palliative.
Il progetto garantisce pertanto l’accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore da parte del malato, nell’ambito dei livelli essenziali di assistenza, al fine di assicurare il rispetto della dignità e dell’autonomia della persona umana, il bisogno di salute, l’equità nell’accesso all’assistenza, la qualità delle cure e la loro appropriatezza riguardo alle specifiche esigenze, dando piena attuazione alla Legge 38/2010.

Share this

The Author fondazione-ghirotti

Giornata del Sollievo: Conferenza delle regioni

Giornata del Sollievo: Conferenza delle regioni Comunicato stampa ed iniziative QUI

Curare per guarire è spesso possibile, prendersi cura per il sollievo è sempre possibile

Curare per guarire è spesso possibile, prendersi cura per il sollievo è sempre possibile! XIX Giornata Nazionale del Sollievo Domenica 31 maggio 2020 Domenica 31 maggio 2020, si celebrerà la XIX Giornata Nazionale del Sollievo. Quest’anno essa ricorre in piena fase due dell’emergenza Covid-19. Come tutti gli eventi che comportano contatti ravvicinati tra persone, incontri, […]

Il supporto della Fondazione Gigi Ghirotti

Il servizio telefonico, gratuito, ha lo scopo di costruire una rete di supporto al paziente oncologico e ai famigliari nel percorso della malattia, in tutte le sue fasi. Non solo, sostiene gli operatori sanitari che quotidianamente lavorano in oncologia, e in questi bui dell’emergenza coronavirus, possono anche loro sentire l’esigenza di un alleato, un aiuto. […]

Un ospedale con più sollievo: concorso 2020 rivolte a tutte le scuole e università

Bando di concorso rivolto a tutte le scuole di ogni ordine e grado! Studenti ed insegnati allerta! XIII edizione bando di concorso "Un ospedale con più sollievo" Scadenza 30 aprile 2020 Sono posti in palio 6 premi di 500 euro ciascuno! Bando è uno  strumento per favorire un percorso formativo degli studenti alla scoperta del mondo della sofferenza […]

Centenario nascita Gigi Ghirotti Evento a Torino il 30/1

Torino è stata scelta come tappa di partenza di un percorso che culminerà nella “Giornata nazionale del sollievo” coinvolgendo oltre 100 città italiane nell’ultima domenica di maggio. #fondazioneghirotti #ANCI #giornatanazionaledelsollievo #oncologia #gigighirotti Da quest’anno Federsanità ANCI Piemonte collabora con la Fondazione Gigi Ghirotti Onlus per promuovere e diffondere, nelle strutture sanitarie, le buone pratiche dedicate alla lotta al dolore e […]

Quinta edizione raduno nazionale “Città del Sollievo”

«Abbiamo avuto la migliore di tutte le edizioni del raduno e questo mi dà lo spunto per parlare di rete, di network delle città del sollievo che accomuna tante realtà virtuose in Italia che fanno buona pratica di assistenza ai bisogni e danno alleviano tanta sofferenza». Lo ha dichiarato Mario Santarelli, coordinatore nazionale rete delle città […]

Impegno Civile nei media Premio internazionale Res Publica

Alla Fondazione Ghirotti il Premio: la cerimonia a Mondovì Il Premio Internazionale Res Publica 2019 per la sezione “Giornalismo-impegno civile nei media” andrà alla Fondazione Ghirotti. Sarà consegnato a Mondovì domenica 27 ottobre alle 15, in Sala Ghislieri. a Piazza. Il riconoscimento va a singoli, associazioni e fondazioni che si prodigano a favore del bene comune. La […]

Conferenza di Presentazione XVIII Giornata del Sollievo

  Conferenza di Presentazione XVIII Giornata del Sollievo Il 23 maggio 2019 alle ore 11.00 nell'auditorium del Ministero della Salute Vincenzo Morgante, Presidente della Fondazione Nazionale Gigi Ghirotti, Giuseppe Guerrera, Segretario della Fondazione nazionale Gigi Ghirotti con sottosegretario alla salute Armando Bartolazzi hanno presentato la XVIII Giornata del Sollievo. Sono inoltre intervenuti, Antonio Saitta, coordinatore della commissione Salute […]

XVIII Giornata del Sollievo

    La Giornata del Sollievo 2019: a Flavio Insinna il premio “Fabrizio Frizzi”   E' stata celebrata domenica 26 maggio, con oltre 160 iniziative in tutta Italia, la XVIII Giornata del Sollievo promossa e patrocinata dal Ministero della Salute, dalla Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome e dalla Fondazione NazionaleGigi Ghirotti. L’evento centrale si […]

Faenza diventa Città del Sollievo

E' stata consegnata venerdì 10 maggio 2019 a Faenza dalla Fondazione Gigi Ghirotti e Anci la targa di ‘Città del sollievo’, che fa entrare Faenza in un network di 29 città italiane che annualmente si radunano condividendo le proprie esperienze virtuose nel sostegno per i diritti dei malati. L’attestato di riconoscimento a Faenza è in […]

1/4