Logo
  • LA FONDAZIONE
    • La Fondazione Gigi Ghirotti
    • Organigramma
    • Gigi Ghirotti
    • Brochure
    • Carta dei Valori
    • Contatti
  • PROGETTI
    • Rete del Sollievo
    • La Rete Gigi Ghirotti in Italia
    • Le Città del Sollievo
    • Osservatorio sul Sollievo dal Dolore
    • Centro d’Ascolto
  • GIORNATA DEL SOLLIEVO
    • La Giornata del Sollievo
    • Il Concorso “Un ospedale con più sollievo”
    • Premio “Gerbera d’Oro”
    • Iniziative Regionali
  • Come Sostenerci
    • Come si diventa Volontario
  • News
Fondazione Ghirotti - Copyright 2016


ottobre 21, 2019
fondazioneghirottiweb
Eventi, News, Rassegna Stampa, Uncategorized
0

Quinta edizione raduno nazionale “Città del Sollievo”

PreviousNext

«Abbiamo avuto la migliore di tutte le edizioni del raduno e questo mi dà lo spunto per parlare di rete, di network delle città del sollievo che accomuna tante realtà virtuose in Italia che fanno buona pratica di assistenza ai bisogni e danno alleviano tanta sofferenza».

Lo ha dichiarato Mario Santarelli, coordinatore nazionale rete delle città del sollievo, a conclusione del 5° raduno nazionale delle “Città del Sollievo” ospitato, quest’anno, a Bitonto.

Dopo la prima giornata di riflessione sulla cultura del sollievo e sull’umanizzazione delle cure presso il Teatro Traetta, la scorsa domenica i rappresentanti dei 30 comuni che fanno parte della suddetta rete hanno potuto toccare con mano le realtà socio-assistenziali bitontine.

Hanno visitato la struttura della Fondazione Giovanni XXIII diretta da Nicola Castro e ascoltato nuove storie.

Poi è stata la volta dell’Hospice Aurelio Marena che fa parte della Fondazione Opera Santi Medici Cosma e Damiano diretta da Giovanni Vacca e dal presidente don Vito Piccinonna per cui «Il diritto all’amorevolezza non è per niente astratto. Se per alcuni è un diritto riceverla, per noi è un dovere darla quotidianamente attraverso l’operato di chi anima la nostra comunità vicina ai più fragili».

Ad accoglierli, poi, nei pressi del campanile dei Santi Medici i minori dei servizi socio-educativi “Padre Pino Puglisi” accompagnati da responsabili, operatori e volontari del servizio civile universale che in un arcobaleno di colori hanno trasmesso il loro concetto di sollievo con: la leggerezza di un palloncino, la tenerezza dell’amore che vince su tutto disegnato e personificato in un parente caro o amico o in due mani che si incontrano e formano un cuore, il calore e la felicità di quei raggi di sole che annullano il buio.

I minori hanno consegnato ai presenti un segnalibro con su disegnato un albero d’ulivo il cui tronco ha la forma d’un bambino, a simboleggiare l’importanza delle radici e il concetto di crescita, nonché di speranza.

La seconda giornata del raduno è proseguita con la riflessione, presso la Sala Polifunzionale della Fondazione Santi Medici, su cosa significa essere città del sollievo e saper continuare a mantenere tale riconoscimento.

«Il raduno delle città del sollievo assume il significato di un’interazione –ha continuato Santarelli-per uno scambio di esperienze. Da Ripatransone ad oggi possiamo dire di essere riusciti a coinvolgere quasi tutta l’Italia, eccetto tre regioni, la Liguria, la Valle d’Aosta e la Sicilia. Ci sono però delle interlocuzioni in atto e speriamo di portarle a termine a breve».

Il giornalista, ex Presidente della Fondazione Nazionale Gigi Ghirotti, Emilio Carelli è intervenuto all’evento.

“L’importanza dello psicologo nella scuola, nella sanità. Per dare a tutti la possibilità di avere uno psicologo “pubblico”. Alla portata di tutti. Per bilanciare il dato odierno in cui il 10% della popolazione può usufruire di uno psicologo nel pubblico, gli altri possono solo in privato. In tema di dirtti, quindi, l’importanza e uno dei diritti fondamentali è il diritto alla salute che si ottiene anche con lo psicologo. Oltre a questo, la legge 38, per il diritto alla cura del dolore, attraverso le cure palliative, fatte dal medico palliativista insieme, in sinergia, con lo psicologo.”
Ha ribadito anche in chiusura quanto sia importante istituzionalizzato la figura dello psicologo, sanità, scuola ma anche enti locali. Per dare spazio ad una normalizzazione della categoria e per dare spazio alla popolazione tutta di entrare in contatto con lo psicologo

E così è stato nelle due giornate del raduno, soprattutto domenica dove insieme a tante best practises si è maturato il bisogno di continuare il percorso umano delle cure, di interazione tra territorio e realtà socio-assistenziali e di volontariato, di rete –come ha ricordato Edi Cicchi, presidente commissione Welfare Anci- e di un maggiore accesso alle cure palliative pediatriche.

«Dobbiamo far capire che il fine vita e il dolore sono parte della vita e devono esserlo anche della riflessione di ogni singola persona –ha richiamato a tal proposito la legge 38 Livia Turco, ex Ministro della Salute-. Bisogna formare un cittadino competente, gli operatori e il volontariato».

«A Bitonto ne abbiamo trovato un esempio e penso che per tutti i presenti sia stata una esperienza straordinaria, grazie per quello che fate. Qui c’è una formazione degli operatori molto interessante. E poi, per poter applicare meglio la legge 38 bisogna farla conoscere».

È proprio grazie a questi incontri che si raggiunge tale scopo e «in un periodo buio come questo è importante sapere che ci sono tante cose belle che vengono fatte. Sono orgogliosa –ha concluso il vicesindaco Rosa Calò– delle realtà bitontine dedite al sollievo. Ci impegneremo a far rete».

Nella foto visibili: Livia Turco, Giuseppe Guerrera, Nicasia Teresi, Marco Spizzichino, il Presidente Vincenzo Morgante, Fabrizio Siggia, Nicola Cerbino, Emilio Carelli,Leopoldo Mannucci.

 

BitontoCittà del SollievoEmilio CarelliFondazione Nazionale Gigi GhirottiLegge 38
Share this

The Author fondazioneghirottiweb

More Posts Like This One

21 città del Sollievo insieme al terzo raduno a Rieti

settembre 26, 2017

Più Sollievo in Friuli Venezia Giulia!

ottobre 12, 2017

Il sollievo dalla sofferenza come diritto universale dell’uomo

giugno 16, 2016
0 Comments General

Leave A Comment Annulla risposta

 

Giornata del Sollievo: Conferenza delle regioni

Giornata del Sollievo: Conferenza delle regioni Comunicato stampa ed iniziative QUI

Curare per guarire è spesso possibile, prendersi cura per il sollievo è sempre possibile

Curare per guarire è spesso possibile, prendersi cura per il sollievo è sempre possibile! XIX Giornata Nazionale del Sollievo Domenica 31 maggio 2020 Domenica 31 maggio 2020, si celebrerà la XIX Giornata Nazionale del Sollievo. Quest’anno essa ricorre in piena fase due dell’emergenza Covid-19. Come tutti gli eventi che comportano contatti ravvicinati tra persone, incontri, […]

Il supporto della Fondazione Gigi Ghirotti

Il servizio telefonico, gratuito, ha lo scopo di costruire una rete di supporto al paziente oncologico e ai famigliari nel percorso della malattia, in tutte le sue fasi. Non solo, sostiene gli operatori sanitari che quotidianamente lavorano in oncologia, e in questi bui dell’emergenza coronavirus, possono anche loro sentire l’esigenza di un alleato, un aiuto. […]

Un ospedale con più sollievo: concorso 2020 rivolte a tutte le scuole e università

Bando di concorso rivolto a tutte le scuole di ogni ordine e grado! Studenti ed insegnati allerta! XIII edizione bando di concorso "Un ospedale con più sollievo" Scadenza 30 aprile 2020 Sono posti in palio 6 premi di 500 euro ciascuno! Bando è uno  strumento per favorire un percorso formativo degli studenti alla scoperta del mondo della sofferenza […]

Centenario nascita Gigi Ghirotti Evento a Torino il 30/1

Torino è stata scelta come tappa di partenza di un percorso che culminerà nella “Giornata nazionale del sollievo” coinvolgendo oltre 100 città italiane nell’ultima domenica di maggio. #fondazioneghirotti #ANCI #giornatanazionaledelsollievo #oncologia #gigighirotti Da quest’anno Federsanità ANCI Piemonte collabora con la Fondazione Gigi Ghirotti Onlus per promuovere e diffondere, nelle strutture sanitarie, le buone pratiche dedicate alla lotta al dolore e […]

Quinta edizione raduno nazionale “Città del Sollievo”

«Abbiamo avuto la migliore di tutte le edizioni del raduno e questo mi dà lo spunto per parlare di rete, di network delle città del sollievo che accomuna tante realtà virtuose in Italia che fanno buona pratica di assistenza ai bisogni e danno alleviano tanta sofferenza». Lo ha dichiarato Mario Santarelli, coordinatore nazionale rete delle città […]

Impegno Civile nei media Premio internazionale Res Publica

Alla Fondazione Ghirotti il Premio: la cerimonia a Mondovì Il Premio Internazionale Res Publica 2019 per la sezione “Giornalismo-impegno civile nei media” andrà alla Fondazione Ghirotti. Sarà consegnato a Mondovì domenica 27 ottobre alle 15, in Sala Ghislieri. a Piazza. Il riconoscimento va a singoli, associazioni e fondazioni che si prodigano a favore del bene comune. La […]

Conferenza di Presentazione XVIII Giornata del Sollievo

  Conferenza di Presentazione XVIII Giornata del Sollievo Il 23 maggio 2019 alle ore 11.00 nell'auditorium del Ministero della Salute Vincenzo Morgante, Presidente della Fondazione Nazionale Gigi Ghirotti, Giuseppe Guerrera, Segretario della Fondazione nazionale Gigi Ghirotti con sottosegretario alla salute Armando Bartolazzi hanno presentato la XVIII Giornata del Sollievo. Sono inoltre intervenuti, Antonio Saitta, coordinatore della commissione Salute […]

XVIII Giornata del Sollievo

    La Giornata del Sollievo 2019: a Flavio Insinna il premio “Fabrizio Frizzi”   E' stata celebrata domenica 26 maggio, con oltre 160 iniziative in tutta Italia, la XVIII Giornata del Sollievo promossa e patrocinata dal Ministero della Salute, dalla Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome e dalla Fondazione NazionaleGigi Ghirotti. L’evento centrale si […]

Faenza diventa Città del Sollievo

E' stata consegnata venerdì 10 maggio 2019 a Faenza dalla Fondazione Gigi Ghirotti e Anci la targa di ‘Città del sollievo’, che fa entrare Faenza in un network di 29 città italiane che annualmente si radunano condividendo le proprie esperienze virtuose nel sostegno per i diritti dei malati. L’attestato di riconoscimento a Faenza è in […]

1/4