Il progetto denominato “Rete del Sollievo”, trae origine da un accordo sottoscritto tra la Fondazione Nazionale Gigi Ghirotti e l’Università Cattolica del Sacro Cuore nel maggio 2011. Esso ha lo scopo principale di diffondere la cultura e la pratica delle Cure palliative integrate, alla luce della recente legge 38 del 15 marzo 2010. Ė finalizzato a sollevare dal dolore “totale” i pazienti neoplastici con metastasi ossee e limitata aspettativa di vita, attraverso l’uso antalgico delle radiazioni, operato all’interno di un network coordinato tra i vari erogatori di servizi assistenziali e di Cure palliative presso ospedale, domicilio, hospice. Tale modello è attualmente riconosciuto dalla comunità scientifica internazionale. Nella stragrande maggioranza dei pazienti può essere raggiunta una riduzione considerevole del dolore, con conseguente miglioramento della qualità di vita e ad una significativa limitazione dell’assunzione di farmaci per il controllo della sintomatologia dolorosa.
Consolidatosi su scala nazionale, il progetto, operativo dal gennaio 2012, registra ad oggi l’adesione di 74 centri ospedalieri. 3000 pazienti hanno avuto accesso ad un uso antalgico delle radiazioni nel network coordinato tra i vari erogatori di servizi assistenziali (domiciliari, di hospice e ospedalieri).